Articolo inserito in:

Alla presenza di S.E. la Prefetto di Pesaro e Urbino, Emanuela Saveria Greco, si è conclusa Lunedì 5 maggio, con il consueto concerto dei vincitori nella prestigiosa cornice di Teatro Rossini, la 22ª edizione del CIMP Concorso Internazionale Musicale Città di Pesaro, una manifestazione ormai storica, che quest’anno ha visto la partecipazione di oltre 120 musicisti provenienti da tutto il mondo.

I Vincitori del Premio Pesaro 2025 al GranGalà al Teatro Rossini

Il concorso si è articolato in quattro importanti sezioni: lo School Prize dedicato alle scuole pubbliche e private di ogni ordine e grado (dalle Primarie alle Università) , il Premio Pesaro dedicato ai virtuosi di tutto il mondo, il Rossini International dedicato a chi suona o canta Rossini e il CIMP online che si svolge attraverso la presentazione di un video musicale.
Il lavoro eccelso delle giurie internazionali (Angela Benelli, Giuseppe Di Chiara, Stefania Donzelli, Caterina Pierangeli, Mirca Rosciani, Luca Rasca, Gianmaria Tombari, Ala Simoni, Fabio Masini e Francesca Matacena in qualità di direttore artistico) , ha ancora una volta sugellato l’alto profilo artistico del CIMP, sempre più punto di riferimento nel panorama musicale internazionale.
Il Quintetto Nettare si è aggiudicato tra tanti musicisti di talento  arrivati in finale il Premio Pesaro 2025.  L’ensemble di percussioni è composto da Giacomo Buffi, Giosuè Scarponi, Daniel Magnani, Enea Gulini, Giuseppe Poderi tutti giovanissimi musicisti tra i 17 e i 23 anni.

Mo Jiahui è stato assegnato il prestigioso Rossini Internatioanl Award 2025 il riconoscimento al Giovane Talento quale Artista del domani. Con l’aria ‘Si, ritrovarla io giuro’, da La Cenerentola, il giovane tenore cinese si è aggiudicato la migliore esecuzione rossiniana del Concorso e ha ricevuto il Cuore a Specchio realizzato da Vittorio Livi.

Gli altri premi sono andati :

al russo Aleksandr Utkin e all’italiana Camilla Console rispettivamente vincitori della Sezione di Canto Lirico e Primi Premio per la voce maschile e la voce femminile; al pianista italiano Marco Ottaviani il Primio Premio per la Sezione di Pianoforte Solista; al violistista Paolo Falcioni il Premio della sezione Archi; alla giovane flautista Rebecca Rossi, distintasi come Primo

Rebecca Rossi si aggiudica la menzione Speciale della Giuria, il Premio Anuara per la migliore interpretazione

Premio della Sezione Fiati, è stato assegnato il Premio Anuara per la migliore esecuzione del Concorso; la cantante Sheng Yuke ha ricevto la Menzione della Giuria come ‘Giovani talenti femminili per la Musica e l’Arte’; Zeno Lodolini e Veronica Ceccaroni in duo clarinetto e pianoforte si sonono aggiudicati il premio School Prize 2025 mentre il fisarmonicista Alfonso Risoli una Menzione della Giuria come migliore solista della sezione delle scuole.

Il Concorso assegna ogni anno il Premio alla carriera ‘Il Maestro Planetario’ in memoria alla grande figura artistica del Maestro di Canto Lirico pesarese, Mario Melani:  per l’edizione 2025 il Comitato Artistico Internazionale di CIMP Rossini assegna il prestigioso riconoscimento alla cantante lirica Ala Simoni.

Tag: